Certificare un prodotto significa dichiarare per iscritto la sua conformità a una specifica tecnica, per mezzo di un metodo operativo definito ed entro un limite di sicurezza stabilito. Il certificato e il marchio di certificazione visualizzato sull’etichetta del prodotto sono strumenti di comunicazione ottimale per rispondere alle esigenze dei clienti.
La Certificazione volontaria del prodotto può fare riferimento a standard riconosciuti, come l’International Standardization Organization (ISO) o a specifici standard interni.
La specifica tecnica del prodotto è un documento pubblico che descrive le caratteristiche significative e rilevanti dei prodotti, il piano di campionamento e, se del caso, il metodo analitico utilizzato per verificarla.
In tutti i casi, la certificazione prevede la valutazione del sistema qualità, il controllo dei processi di produzione e prove su campioni di prodotto se necessario. I campioni sono valutati rispetto a dei parametri sulla base di caratteristiche del prodotto e livelli di rischio accettabili sia per il cliente che per il produttore.
La Certificazione di prodotto non deve essere sottovalutato come strumento di marketing, ed è un biglietto da visita utile per introdurre il prodotto in una nicchia di mercato nuove o ai rivenditori.
Il primo effetto positivo è il miglioramento del valore del marchio del prodotto, che a sua volta gioca un ruolo fondamentale nell’aumento dei clienti e quindi nel ritorno economico.
Come prepararsi per la certificazione?
L’organizzazione deve identificare le caratteristiche del prodotto che, una volta garantito, danno valore aggiunto al prodotto stesso.
Il passo successivo è quello di pianificare il processo produttivo, documentando i risultati con il fascicolo tecnico del prodotto. Il fascicolo tecnico del prodotto è un documento della società, e quindi confidenziale. Esso descrive i processi produttivi e di controllo svolte dalla società per soddisfare i risultati attesi.
Il processo di pianificazione comprende:
- i processi produttivi necessari;
- le risorse specifiche per il prodotto;
- l’identificazione delle prova e delle attività specifiche per il prodotto ed i criteri per l’accettazione del prodotto;
- la definizione delle registrazioni necessarie per fornire evidenza che i processi e prodotti che ne risultano soddisfino i requisiti applicabili;