Nuovo standard BRC Issue 6 – Packaging Materials è obbligatorio dal 1 febbraio 2020, le aziende certificate dovranno mettersi in regola.
Lo scopo di questo articolo è conoscere le novità introdotte dal nuovo standard BRC Issue 6 – Packaging Materials rispetto al vecchio standard (https://isoarcadia.it/lo-standard-brc-global-food-standard/):
- potenziamento dei processi utilizzati dai sistemi di gestione della qualità nei controlli degli imballaggi stampati e attraverso un approccio basato sull’analisi dei rischi e dei pericoli;
- mantenimento della coerenza della procedura di verifica;
- riconoscimento dell’importanza di una cultura della sicurezza e della qualità del prodotto ai fini di una maggiore trasparenza e coerenza lungo l’intera filiera dei prodotti alimentari e non alimentari, eliminando le zone d’ombra;
- capire nella filiera le peculiarità delle singole attività, senza pretendere che l’approccio ad una singola tematica sia identica nel sito del fornitore e del cliente;
- potenziamento dell’importanza della cultura relativa alla sicurezza alimentare per le aziende di packaging come è ormai consolidata nell’industria alimentare;
- semplificazione delle norme igieniche basata unicamente sul rischio;
- accento maggiore sull’importanza delle azioni preventive e correttive, per risolvere le criticità e ridurre il rischio che si verifichino;
- implementazione di un programma di monitoraggio microbiologico e ambientale basato sul rischio;
- semplificazione del programma di verifiche non annunciate.
Restano validi gli elementi chiave dello Standard, quali:
- rispondere alla necessità dei rivenditori al dettaglio e dei titolari di marchi di rendere meno gravoso il processo di verifica;
- riconoscere l’eterogeneità del settore dei materiali di imballaggio e le necessità dei suoi clienti;
- incentivare livelli più elevati di trasparenza e tracciabilità all’interno della filiera;
- incoraggiare l’adozione dello Standard quale strumento in grado di migliorare la sicurezza del prodotto in piccoli stabilimenti e impianti industriali in cui i processi operativi sono tuttora in fase di sviluppo.
Se avete dubbi non esitate a contattarci all’indirizzo di posta: info@isoarcadia.it oppure tramite telefono che trovate nella sezione contatti.